
Sostenibilità
Cuimani dice no all'agricoltura intensiva. Sosteniamo invece un’agricoltura tradizionale, la quale si dimostra una soluzione efficiente contro la desertificazione e l'erosione. L'agricoltura olivicola tradizionale riduce le quantità di anidride carbonica emessa nell’atmosfera, producendo un minor impatto ambientale. Crediamo che la sostenibilità non sia solo una buona idea, ma una necessità.

Prodotti Salutari
Crediamo che l'olio d'oliva non sia solo un condimento, ma qualcosa che può contribuire al nostro benessere, come confermato dagli studi scientifici. Produciamo esclusivamente olio extra vergine di oliva naturale e fresco, ricco di proprietà nutritive essenziali per la nostra salute.

Trasparenza
Consentire ai nostri clienti di sapere cosa mangiano è qualcosa di molto vicino ai nostri principi. Questo è il motivo per cui produciamo esclusivamente olio extra vergine di oliva rintracciabile al 100%, da piccoli produttori.

Persone e Territorio
La Sicilia, con il suo paesaggio e microclima unico, offre uno degli oli d'oliva più premiati al mondo. Cuimani dà valore alla nostra terra e si impegna ad aiutare gli agricoltori a migliorare la loro vita lavorativa. Per ogni bottiglia acquistata, reinvestiamo parte del ricavato in corsi di formazione per i nostri produttori.
INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA
Per proteggere il patrimonio siciliano e la biodiversità piantiamo e raccogliamo olive solo da cultivar locali.
Le cultivar siciliane sono caratterizzate da ricchi profili sensoriali con note di mandorla, pomodori verdi o maturi, carciofi e altre piante aromatiche tipiche del territorio. L'olio extra vergine di oliva Cuimani è prodotto secondo gli standard IGP di indicazione geografica protetta, che garantiscono una produzione esclusivamente da olive di cultivar siciliane.
Tra le cultivar locali ci sono la Biancolilla, la Nocellelara Etnea, la Nocellara del Belice, la Cerasuala, la Giarraffa e la Moresca.


PIANTAGIONI D’ALTA QUOTA
Ci impegniamo a produrre prodotti sani e di alta qualità, per questo motivo il nostro olio extra vergine di oliva viene prodotto nell'area della Sicilia centrale, con piantagioni situate tra i 500 e gli 800 metri dal livello del mare.
L’area è caratterizzata da clima caldo e secco in estate, inverno mite e piovoso, con forti variazioni di temperatura tra il giorno e la notte. Le variazioni di temperatura combinate a diversi livelli di umidità in inverno ed in estate stimolano la pianta a produrre alti livelli di antiossidanti e vitamina E in modo naturale.
Una dieta ricca di antiossidanti a base di olio d'oliva aiuta a rafforzare le difese naturali del corpo, può ridurre il rischio di malattie cardiache e protegge la pelle dall'invecchiamento.
RACCOLTA TRADIZIONALE CON CURA
La resa degli ulivi è soggetta a forti fluttuazioni tra un raccolto e l’altro. Alcuni dei fattori che possono influenzare negativamente il raccolto sono gli improvvisi cambiamenti meteorologici e i numerosi parassiti e malattie che possono vanificare gli sforzi degli agricoltori.
Nonostante l'agricoltura intensiva ed i pesticidi siano un modo semplice per mitigare questi rischi, abbiamo deciso di impegnarci esclusivamente in una produzione biologica, sostenibile e senza pesticidi.
Il lavoro extra che questa scelta comporta ed i rischi che assumiamo vengono premiati da un olio extra vergine di oliva puro e genuino. Inoltre, la stretta collaborazione con la nostra famiglia di piccoli produttori ci consente di selezionare le olive più fresche direttamente nei campi.


INNOVAZIONE CONTINUA
I metodi tradizionali di estrazione dell'olio d'oliva non sono più in grado di garantire il livello di qualità ottenuto utilizzando la tecnologia moderna. Questi metodi tradizionali riscaldano le olive durante la molitura, producendo un olio con livelli più bassi di nutrienti.
Utilizzando la tecnologia moderna e avanzata, Cuimani riesce a preservare il più alto livello di nutrienti dalle olive appena raccolte. Il risultato è un olio extra vergine di oliva naturalmente più ricco di polifenoli (potenti antiossidanti), vitamina E e con un ricco profilo aromatico.
Subito dopo la molitura, la conservazione dell'olio d'oliva rappresenta un'altra fase estremamente delicata. Luce, aria e calore possono rovinare tutti gli sforzi fatti durante l'estrazione. Per questo motivo, conserviamo il nostro olio d'oliva in silos ad atmosfera e temperatura controllata per proteggere il prodotto finale dall'ossidazione e dal calore.
PICCOLI PRODUTTORI
Abbiamo un legame molto stretto e personale con i nostri agricoltori, che si prendono cura della terra e dell'ambiente in modo da proteggere la natura.
Cuimani pone particolare enfasi sulla protezione del territorio, alle tradizioni e alla cultura locale di agricoltura sostenibile: valori condivisi da tutti nella Famiglia Cuimani.
Ogni volta che acquisti il nostro olio d'oliva, reinvestiamo parte del ricavato nella piantagione di nuovi alberi di ulivo, in progetti di ricerca per l'innovazione e nella formazione degli agricoltori. Al momento dell’acquisto puoi decidere a quale iniziativa dedicare il tuo contributo.


UNA TRADIZIONE CULINARIA ANTICA
L'Italia e soprattutto la Sicilia sono rinomate in tutto il mondo per la produzione agroalimentare di altissima qualità. La ragione sta nei metodi e nelle ricette della cucina siciliana di origine secolare. L'olio d'oliva è sicuramente uno degli alimenti e degli ingredienti più rappresentativi della cultura e dell'eccellenza siciliana.
Le comunità locali hanno una profonda connessione personale con la loro terra, con la natura e con il loro patrimonio. I metodi tradizionali di produzione dell'olio d'oliva sono molto diffusi su tutto il territorio, meno dannosi e molto più delicati sia per le piante che per l'ambiente.
La stretta connessione tra il territorio, la storia, le persone e la cultura locale rendono il nostro olio d'oliva un prodotto molto pregiato.